Progetto – Creatori del Futuro

Sintesi del Progetto

L’obiettivo generale del progetto è di realizzare nelle tre Regioni modelli informativi integrati capaci di offrire servizi ai giovani “talenti” con idee innovative sviluppate con attività di orientamento e placement personalizzati.
Gli obiettivi specifici del progetto sono:
a. Realizzare sportelli informativi sulle opportunità occupazionali;


b. Realizzare servizi di orientamento informativo e professionale per individuare idee e nuove opportunità occupazionali per i vari target giovanili;

c. Realizzare una rete con le Università, con le scuole e con il mondo dell’associazionismo per promuovere lo sviluppo delle singole idee imprenditoriali;
d. Realizzare attività di ricerca nei settori produttivi innovativi in cui vi è una maggiore domanda occupazionale;
e. Incoraggiare azioni di placement per i target;
f. Promuovere Spin Off per lo sviluppo delle idee imprenditoriali;
g. Realizzare un modello di monitoraggio e di valutazione delle attività e dei risultati di progetto.

Contesto e motivazione

Il contesto di riferimento sono le Regioni Basilicata, Lazio e Puglia. Le problematiche presenti nelle rispettive regioni sono simili: aumento della disoccupazione giovanile, aumento dei NEET, una livello di natalità basso, forte dipendenza delle generazioni nei confronti degli adulti e della famiglia con il rischio di un ritardo nell’assunzione delle responsabilità da
parte dei giovani nei confronti della società nel suo complesso. Vi è inoltre un atteggiamento negativo nei confronti delle istituzioni in generale e del sistema delle aziende. Sono assenti opportunità per svolgere un lavoro coerente con le attese di miglioramento e di inserimento professionale. Molti giovani emigrano in altri paesi in cui le opportunità di realizzazione
sono più coerenti con le proprie propensioni lavorative e professionali. Una condizione aggravata dalla crisi economica. I giovani cercano occasioni per realizzarsi nel mercato del lavoro con le proprie idee e con la propria energia positiva.

La descrizione completa del progetto è disponibile QUI