Progetto PARI – Prima Accoglienza Regionale Integrata

Sintesi del progetto

 Il progetto “P.A.R.I. x MSNA” si sviluppa in relazione con l’aumento delle presenze sul territorio nazionale dei MSNA ed in seguito all’esperienza progettuale di prima accoglienza per MSNA realizzata negli ultimi due anni in base all’Avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Assistenza Emergenziale “Miglioramento della capacità del territorio italiano di accogliere minori stranieri non accompagnati”. In base al monitoraggio del 31 dicembre 2015, la presenza di minori stranieri non accompagnati (92 unità) sulle 9 strutture di accoglienza presenti sul territorio regionale, presenta un aumento dello 0,8%. La struttura in fase di accreditamento per la prima accoglienza in Basilicata è una sola, le strutture di accoglienza presenti fra case famiglie, comunità, prima e seconda accoglienza sono 9, con 2 richieste per le indagini familiari avviate nel 2015. Vi è quindi un bisogno di organizzazione strutturale dell’offerta di servizi di accoglienza in grado di rispondere in modo efficace ed efficiente all’aumento potenziale delle presenze di MSNA, rispondendo non solo ai bisogni dei minori sbarcati ma anche a quelli rintracciati sui territori nazionali e regionali (molti minori tendono ad allontanarsi volontariamente dai Centri di prima accoglienza). Vi è un bisogno territoriale ed istituzionale organizzativo indispensabile per rispondere alle necessità di identificazione, accertamento della minore età e regolarizzazione del minore.

Il processo di accoglienza del minore straniero non accompagnato viene attivato in due momenti. Un primo momento è quello dell’identificazione e corrisponde al presente Avviso Pubblico, un secondo momento quello dell’integrazione sociale e professionale del minore nei contesti di accoglienza e corrisponde alla rete SPRAR per minori. Il processo di identificazione deve avvenire con strumenti adeguati in tempi funzionali alla normativa vigente in materia e non solo all’interno del partenariato di progetto ma soprattutto in collaborazione con il pubblico ed il terzo settore) in modo da favorire una rete di interventi sempre più adeguata e funzionale al processo stesso. La rete istituzionale deve favorire l’identificazione in tempi brevi in base alla normativa vigente (protocolli di intesa con la questura, la prefettura ed il tribunale dei minori) nella rete sociale esterna–volontariato ed altre istituzioni sociali pubbliche nonché l’avvio del processo di integrazione. Il 17/05/2016 la Regione Basilicata ha approvato la deliberazione N° 523 che ha come oggetto D. lg, 18 agosto 2014 N.142 -Accordo16/64/CR9/C8-C15 del 5 maggio 2016–Requisiti minimi per la seconda accoglienza dei MSNA nel percorso verso l’autonomia–Recepimento e applicazione.

Attualmente è in Capo ai Comuni l’autorizzazione al funzionamento delle strutture avendo come riferimento normativo la L.R 04/2007–Piano Socio Assistenziale 2000/2002 il D.M 308/2001 e il DCR 22/12/1999.

Descrizione degli obiettivi di progetto

 L’ obiettivo generale di progetto è quello di contribuire alla qualificazione del sistema nazionale di prima accoglienza dei MSNA, attraverso l’erogazione in 2 strutture adeguate sul territorio della Regione Basilicata, di servizi ad alta specializzazione al fine di assicurare l’accoglienza temporanea e funzionale di 50 MSNA, per il loro interesse superiore.

Obiettivi specifici:

  1. Organizzare e gestire in maniera strutturata i servizi di prima accoglienza per ruoli e funzioni, garantendo la registrazione dei MSNA, al momento dell’ingresso e dell’uscita definitiva dal centro;
  2. Elaborare e sottoscrivere un regolamento interno operatori e MSNA;
  3. Offrire tutti i servizi previsti (informativa legale, identificazione, accertamento dell’età, affidamento/nomina del tutore, richiesta di protezione internazionale e/o ricongiungimento familiare);
  4. Programmare e realizzare azioni formative ed informative in favore degli operatori per una gestione ottimale delle attività previste dal progetto migliorando il sistema di competenze di operatori e professionisti;
  5. Garantire tempestivamente ai MSNA, una corretta informazione relativamente al loro status ed ai percorsi di accoglienza previsti, nelle lingue e secondo modalità a loro comprensibili;
  6. Supportare e assistere i MSNA, fin dal momento del loro arrivo sul territorio nazionale, attivando e realizzando il loro trasferimento dai luoghi di arrivo/rintraccio e fino al centro di accoglienza specifico;
  7. Concordare con il Ministero dell’Interno le modalità ed il tempo di realizzazione del trasferimento dei MSNA dai centri di imbarco/rintraccio a quelli di prima accoglienza e gestendo il loro processo di trasferimento secondo le modalità previste dall’Avviso Pubblico;
  8. Offrire strutture di accoglienza adeguate e rispondenti agli specifici parametri di carattere infrastrutturale e di qualità dei servizi offerti, nel rispetto della normativa nazionale e regionale vigente;
  9. Garantire i servizi di prima necessità per i MSNA (pulizia, mensa e distribuzione pasti, fornitura di biancheria, vestiario, prodotti per l’igiene ecc.);
  10. Strutturare un piano di servizi per i MSNA in grado di agevolare il processo di inclusione sociale e di identificazione (sanitario, supporto psicologico, sociale);
  11. Promuovere azioni di monitoraggio e di valutazione delle attività e dei servizi in favore dei MSNA, elaborando un data base personalizzato con le informazioni dei MSNA;
  12. Promuovere la Rete territoriale di Progetto in sinergia con gli attori istituzionali competenti e con gli attori operanti nel settore di riferimento;
  13. Costruire e redigere un modello unico di accoglienza (es: definire un’unica procedura per l’autorizzazione/accreditamento delle strutture di accoglienza a livello Regionale);
  14. Coordinare con le strutture di accoglienza di secondo livello il trasferimento dei MSNA, assicurando condizioni di vita adeguate alla minore età, al benessere e al loro sviluppo.

La descrizione completa del progetto è disponibile QUI