Portale Migranti Basilicata

Dall’analisi dei dati Istat emerge che la Basilicata è la penultima Regione del Sud per popolazione straniera residente. A gennaio 2015 gli stranieri residenti sono poco più di 18.000, di cui circa la metà non comunitari, con un’incidenza complessiva pari al 3,2 per cento sul totale della popolazione residente in Regione. La concentrazione maggiore si registra nella Provincia di Matera (50,9%). La comunità più numerosa è quella albanese, il 18,7%, con 1.744 cittadini, cui segue quella marocchina con 1.653 cittadini, che costituiscono il 17,7% sul totale dei non comunitari. Dal 9° Rapporto sugli Indici di integrazione del CNEL si evince la difficoltà dell’immigrato di potersi integrare in modo efficace nella Regione Basilicata. L’indice del potenziale di integrazione, infatti, è al 18° posto, mentre l’indice di inserimento lavorativo è pari al 37,7%, l’indice di inserimento sociale è 45,8. L’indice di attrattività territoriale sintetica posiziona la Basilicata al 18° posto (fascia di intensità minima) con un valore pari a 16,9 su 100.

L’Amministrazione Regionale ha sempre mostrato un’attenzione particolare alla questione e intende migliorare la gestione dei fenomeni migratori attraverso politiche di accoglienza e di integrazione dei migranti con il potenziamento di strumenti esistenti. Dall’analisi dei dati di una ricerca condotta sul campo, nell’ambito del Progetto RETI, finanziato dal Ministero dell’Interno con il Fondo FEI (Azione 5 “Informazione, comunicazione e sensibilizzazione sui diritti ed i doveri in favore degli immigrati extracomunitari”) con riferimento ai fabbisogni della popolazione straniera residente è emersa l’esigenza di disporre di un orientamento informativo semplice e immediato sulle questioni inerenti il lavoro, la formazione, l’assistenza sanitaria e socio assistenziale, la tutela legale, intesa come riconoscimento dei propri diritti, e la mobilità sul territorio nazionale e comunitario.

La realizzazione del portale informativo è una soluzione innovativa per l’intero sistema informativo in favore degli immigrati residenti nella Regione Basilicata. Esso costituisce, infatti, un modello di comunicazione integrato capace di collegarsi con gli sportelli informativi già esistenti, con le amministrazioni locali oltre che con le associazioni di volontariato o altri soggetti, offrendo informazioni dettagliate circa le opportunità di integrazione sociale ed economica per gli immigrati. Il Progetto Re.T.I, che è stato il primo passo verso questo nuovo modello integrato, ha consentito di avviare la realizzazione di una banca dati da utilizzare per la definizione delle politiche sociali della Regione Basilicata (Sistema Informativo Sociale Basilicata – SISB). In ragione di questi primi importanti risultati e del fabbisogno ancora presente sul territorio, la Regione intende capitalizzare l’esperienza positiva del progetto RETI e implementare il sistema realizzato per migliorare l’inclusione e l’integrazione degli immigrati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

quattordici − quattro =